FSL (Formazione Scuola Lavoro ex PCTO)

Formazione Scuola Lavoro

FSL

    La legge 107 del 2015 ha introdotto nell'ordinamento scolastico italiano l'obbligatorietà, in tutte le scuole del secondo ciclo, dell'Alternanza Scuola Lavoro come metodologia didattica volta ad "incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento".

     A partire dall’anno scolastico 2018-19, l’Alternanza Scuola-Lavoro ha assunto la denominazione di  "Percorsi per le Competenze trasversali e per l'orientamento" e a tali percorsi si è assegnato il ruolo di condurre lo studente ad acquisire una crescente consapevolezza in merito alla sua vocazione personale, per orientarlo nella scelta universitaria e nella professione che vorrà svolgere nel suo futuro.

     Nell’anno scolastico 2025-26, con il decreto-legge n.127 del 9 settembre 2025, i Percorsi per le competenze trasversali e per lorientamento hanno assunto il nuovo nome di Formazione Scuola Lavoro. In tal modo, si è inteso valorizzare il legame tra la scuola e il mondo del lavoro. A livello normativo, tuttavia, sono rimasti invariati obblighi, contenuti e finalità.

    La Formazione Scuola-Lavoro, per i Licei, si concretizza in non meno di 90 ore, da svolgere nel secondo biennio e nel quinto anno. Il rispetto di tale limite è requisito essenziale per accedere all'Esame di Stato.

    All'interno delle Linee Guida ministeriali, si sottolinea in particolare:

       il ruolo del Comitato Scientifico, composto da docenti e presieduto dal Dirigente Scolastico, il quale pianifica e organizza tutte le attività relative alla Formazione Scuola-Lavoro all'interno dell'Istituto.

          La relazione con Enti esterni qualificati, ufficializzata da una specifica Convenzione. I progetti attivati prevedono una stretta collaborazione fra l'Ente proponente e l'Istituzione scolastica.

               Il contributo essenziale del Coordinatore di classe (che può essere sostituito da un docente Coordinatore della Formazione Scuola-Lavoro della classe). Egli verifica che gli studenti abbiano svolto il Corso di Formazione sulla Sicurezza e che abbiano conseguito il relativo attestato. Inoltre, insieme con i colleghi del Consiglio di classe, il Coordinatore adotta i progetti proposti dal Comitato Scientifico, sia quelli di classe (i cosiddetti "progetti dominanti" per le classi terze, volti all'acquisizione di competenze trasversali) che i percorsi diretti alle classi quarte e quinte, caratterizzati da una maggiore attenzione alle inclinazioni personali e all'indirizzo di studi prescelto. Gli studenti quindi devono rivolgersi al Coordinatore FSL di classe per conoscere le proposte alle quali possono aderire. Inoltre, uno studente che abbia aderito ad un progetto non può abbandonarlo se non per gravi e documentati motivi, e in ogni caso deve ottenere dapprima l'autorizzazione del Coordinatore. Infine, in caso di richiesta da parte degli studenti di svolgere percorsi in aggiunta al monte ore minimo richiesto, spetta al Coordinatore la facoltà di consentire l'iscrizione ad altri progetti, in subordine all'iscrizione di studenti che non abbiano ancora completato la quota obbligatoria e ferma restando la disponibilità di posti.

                La funzione imprescindibile del Tutor interno, referente del progetto per l'Istituto         Scolastico, il quale collabora strettamente con il Tutor esterno, referente del                      progetto per l'ente proponente. Il Tutor interno conosce tutte le caratteristiche del            progetto e può fornire agli studenti spiegazioni e indicazioni. I tutor si occupano degli      aspetti organizzativi e seguono da vicino lo svolgimento delle attività, interessandosi      anche agli aspetti relativi alla sicurezza, alla partecipazione, all'acquisizione delle              competenze, alla valutazione finale del percorso.

        La responsabilità degli Studenti, ai quali è richiesto di svolgere con la massima                   serietà e impegno le attività previste, rispettando le scadenze di svolgimento e                quelle di consegna di eventuali elaborati. Gli stessi studenti, prima dell'avvio di                  ciascun percorso, devono compilare il Patto formativo, scaricabile dal sito della                  scuola (banner FSL- Modulistica), farlo sottoscrivere anche dai genitori e consegnarlo      al Coordinatore FSL di classe.

            Ai fini della validità del percorso è necessario che lo studente frequenti almeno tre          quarti del monte ore previsto dal progetto e che svolga tutte le attività utili                          all'acquisizione e alla verifica del possesso delle competenze previste dal Percorso.

    Modulistica FSL

    A cura dello Studente

      • 1 - Patto Formativo FSL  (da compilare e firmare per ogni percorso intrapreso e da consegnare al coordinatore di classe).

    A cura del Coordinatore di Classe

    A cura del Tutor interno

      • 4  - Convenzione (rivolgersi al Comitato scientifico);
      • 5 - Elenco Inail FSL (inoltrare in segreteria con anticipo in caso di attività in presenza);
      • 6 - Registro presenze (da usarsi solo nel caso di attività in presenza in cui il tutor esterno non si occupi della rilevazione delle presenze); 
      • 7 - Scheda valutazione studente (da svolgere on line. Il link verrà predisposto dal Comiitato Scientifico quando richiesto dal Tutor o a fine anno scolastico);