FSL (Formazione Scuola Lavoro ex PCTO)
Formazione Scuola Lavoro
La legge 107 del 2015 ha introdotto nell'ordinamento scolastico italiano l'obbligatorietà, in tutte le scuole del secondo ciclo, dell'Alternanza Scuola Lavoro come metodologia didattica volta ad "incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento".
La Formazione Scuola-Lavoro, per i Licei, si concretizza in non meno di 90 ore, da svolgere nel secondo biennio e nel quinto anno. Il rispetto di tale limite è requisito essenziale per accedere all'Esame di Stato.
All'interno delle Linee Guida ministeriali, si sottolinea in particolare:
• il ruolo del Comitato Scientifico, composto da docenti e presieduto dal Dirigente Scolastico, il quale pianifica e organizza tutte le attività relative alla Formazione Scuola-Lavoro all'interno dell'Istituto.
• La relazione con Enti esterni qualificati, ufficializzata da una specifica Convenzione. I progetti attivati prevedono una stretta collaborazione fra l'Ente proponente e l'Istituzione scolastica.
• Il contributo essenziale del Coordinatore di classe (che può essere sostituito da un docente Coordinatore della Formazione Scuola-Lavoro della classe). Egli verifica che gli studenti abbiano svolto il Corso di Formazione sulla Sicurezza e che abbiano conseguito il relativo attestato. Inoltre, insieme con i colleghi del Consiglio di classe, il Coordinatore adotta i progetti proposti dal Comitato Scientifico, sia quelli di classe (i cosiddetti "progetti dominanti" per le classi terze, volti all'acquisizione di competenze trasversali) che i percorsi diretti alle classi quarte e quinte, caratterizzati da una maggiore attenzione alle inclinazioni personali e all'indirizzo di studi prescelto. Gli studenti quindi devono rivolgersi al Coordinatore FSL di classe per conoscere le proposte alle quali possono aderire. Inoltre, uno studente che abbia aderito ad un progetto non può abbandonarlo se non per gravi e documentati motivi, e in ogni caso deve ottenere dapprima l'autorizzazione del Coordinatore. Infine, in caso di richiesta da parte degli studenti di svolgere percorsi in aggiunta al monte ore minimo richiesto, spetta al Coordinatore la facoltà di consentire l'iscrizione ad altri progetti, in subordine all'iscrizione di studenti che non abbiano ancora completato la quota obbligatoria e ferma restando la disponibilità di posti.
Modulistica FSL
A cura dello Studente
-
- 1 - Patto Formativo FSL (da compilare e firmare per ogni percorso intrapreso e da consegnare al coordinatore di classe).
A cura del Coordinatore di Classe
A cura del Tutor interno
-
- 4 - Convenzione (rivolgersi al Comitato scientifico);
- 5 - Elenco Inail FSL (inoltrare in segreteria con anticipo in caso di attività in presenza);
-
- 6 - Registro presenze (da usarsi solo nel caso di attività in presenza in cui il tutor esterno non si occupi della rilevazione delle presenze);
-
- 7 - Scheda valutazione studente (da svolgere on line. Il link verrà predisposto dal Comiitato Scientifico quando richiesto dal Tutor o a fine anno scolastico);
-
- 8 - Griglia di valutazione finale tutor FSL - Griglia di valutazione delle competenze acquisite (da compilare obbligatoriamente se non fornita dal tutor esterno e da consegnare al Coordinatore);