Esame di Maturità

Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 257 del 5/11/2025, è stata pubblicata la Legge 30 ottobre 2025, n. 164, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127, recante misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026”.
L'Esame di Maturità ha un valore diverso rispetto all’Esame di Stato. L’Esame di Stato ha più un valore formale, burocratico. L’esame di Maturità vuole andare a indagare alcuni aspetti della maturità dell’individuo, della persona, dello studente persona, dello studente cittadino. La ratio del cambio del nome non è solamente una questione semantica, ma ha il valore, di voler valutare alcuni aspetti del percorso formativo dello studente. Questo è visto come cittadino, come persona che si presenta attraverso anche il colloquio orale, oltre che le prove scritte a fare un esame di maturità, cioè a superare la fase adolescenziale per entrare nel mondo o del lavoro o nel mondo, accademico dell’università.
a.s. 2025-2026
- C.I.n.218 Esame_di_Maturità_2026_Indicazioni Domanda
- C.I.n.218 Esame_di_Maturità_2026_Indicazioni Domanda-Nota Ministeriale n.74346 del 10-11-2025
- C.I.n.218 Esame_di_Maturità_2026_Indicazioni Domanda-Modello 1.docx
- C.I.n.218 Esame_di_Maturità_2026_Indicazioni Domanda-Modello 2.docx
- C.I.n.218 Esame_di_Maturità_2026_Indicazioni Domanda-Modello 3.docx
Circolari relative agli Esami di Stato 2024-2025
