“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali” (art. 8 DPR 89/2010) allo scopo di indirizzare gli studenti verso lo sviluppo di una coscienza critica relativa all’incidenza della scienza e della tecnologia sul progresso culturale, civile e sociale. Tale indirizzo persegue queste finalità sviluppando nei giovani la capacità di orientarsi tra i diversi saperi, di apprendere in modo attivo e collaborativo grazie a tecniche metodologiche che privilegiano una didattica laboratoriale. Promuove pertanto una formazione integrale fondata sulla consapevolezza storica ed epistemologica per una comprensione piena della realtà.
La preparazione conseguita favorisce l’accesso alla formazione universitaria e in particolare alle facoltà indirizzate alla ricerca scientifica di base e a quella applicata. Le competenze acquisite facilitano, inoltre, la frequenza di corsi IFTS e l’inserimento nel mondo del lavoro.
PIANO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO
(in vigore dall’anno scolastico 2010/2011)
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO ANNUALE |
|||||
|
1 BIENNIO |
2 BIENNIO |
5 ANNO |
||
1 ANNO |
2 ANNO |
3 ANNO |
4 ANNO |
||
lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
lingua e cultura latina |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
lingua e cultura straniera |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
storia e Geografia |
99 |
99 |
|
|
|
Storia |
|
|
66 |
66 |
66 |
Filosofia |
|
|
99 |
99 |
99 |
matematica* |
165 |
165 |
132 |
132 |
132 |
Fisica |
66 |
66 |
99 |
99 |
99 |
scienze naturali ** |
66 |
66 |
99 |
99 |
99 |
disegno e storia dell’arte |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione cattolica o Attività alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
totale ore |
891 |
891 |
990 |
990 |
990 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto al V anno l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
E' prevista, nel primo anno di corso e su richiesta delle famiglie, l'attivazione di corsi antimeridiani( due ore settimanali dalle 13.00 alle 14.00) di seconda lingua straniera proseguimento di quella studiata alla scuola media.
Indirizzo Cambridge 2019-2020
opzione Liceo Matematico
Le tre opzioni sono alternative una all'altra e non sovrapponibili