L’INDIRIZZO CLASSICO
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto dei valori”. (art. 5 DPR 89/2010). Tale indirizzo si prefigge lo scopo di educare al confronto tra la cultura classica e quella contemporanea, cogliendo correttamente la specificità di ognuna e le reciproche relazioni; mira a sviluppare il gusto della conoscenza di sé, dell’altro, delle proprie radici culturali, a formare una mente duttile, flessibile, capace di affrontare con autonomia e spirito critico un mondo in rapida evoluzione e di mantenere la curiosità per lo studio e la ricerca in ogni età della vita, per continuare a valorizzare se stessi, le proprie attitudini, ma anche per impegnarsi responsabilmente nel contesto civile e sociale.
La preparazione conseguita favorisce l’accesso alla formazione universitaria, in particolare alle facoltà di ambito storico, umanistico ed artistico. Le competenze acquisite facilitano la frequenza di corsi di archivistica, biblioteconomia, recupero dei beni culturali.
PIANO DI STUDI LICEO CLASSICO
(in vigore dall’anno scolastico 2010/2011)
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO ANNUALE |
|||||
|
1 BIENNIO |
2 BIENNIO |
5 ANNO |
||
1 ANNO |
2 ANNO |
3 ANNO |
4 ANNO |
||
lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
lingua e cultura latina |
165 |
165 |
132 |
132 |
132 |
lingua e cultura greca |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
lingua e cultura straniera |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Storia |
|
|
99 |
99 |
99 |
storia e Geografia |
99 |
99 |
|
|
|
Filosofia |
|
|
99 |
99 |
99 |
matematica* |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
Fisica |
|
|
66 |
66 |
66 |
scienze naturali ** |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
storia dell’arte |
|
|
66 |
66 |
66 |
scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione cattolica o Attività alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
totale ore |
891 |
891 |
1023 |
1023 |
1023 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto al V anno l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.